Descrizione
DALI
The Paintings
DALI The Paintings. All’età di sei anni, Salvador Dalí (1904–1989) voleva diventare cuoco. All’età di sette anni voleva essere Napoleone. “Da allora”, disse in seguito, “la mia ambizione è cresciuta costantemente, e con essa la mia megalomania. Ora voglio solo essere Salvador Dalí, non ho desiderio più grande”. Nel corso della sua vita, Dalí voleva diventare Dalí: cioè uno degli artisti ed eccentrici più significativi del XX secolo.
Questo importante volume è lo studio più completo mai pubblicato sulle opere pittoriche di Dalí. Dopo anni di ricerca, Robert Descharnes e Gilles Néret hanno individuato opere dipinte del maestro che erano rimaste inaccessibili per anni: così tante, infatti, che quasi la metà delle illustrazioni presentate appaiono in pubblico per la prima volta in questo libro.
Più che un catalogo ragionato, questo libro contestualizza l’opera di Dalí e i suoi significati esaminando documenti contemporanei, da scritti e disegni a materiale proveniente da altri aspetti del suo lavoro, tra cui balletto, cinema, moda, pubblicità e oggetti d’arte. Senza queste stampelle a supporto dell’analisi, i dipinti sarebbero semplicemente una serie di tante immagini.
DALI The Paintings
Lo studio è diviso in due parti: la prima esamina gli esordi di Dalí come artista sconosciuto. Assistiamo a come il giovane Dalí abbia utilizzato tutti gli ismi – impressionismo, puntinismo, cubismo, fauvismo, purismo e futurismo – con giocosa maestria, e come abbia preso a prestito dalle tendenze prevalenti prima di ridicolizzarle e abbandonarle. La seconda parte svela le conclusioni delle ricerche di Dalí durate tutta una vita, nonché la grande eredità che ha lasciato in opere come La pesca del tonno (1966/67) o Il torero allucinogeno (1970). Comprende omaggi inediti a Velázquez o Michelangelo, dipinti con lo stesso scopo delle variazioni sui maestri del passato realizzate dal suo contemporaneo Picasso.
Scopriamo come, motivato dal desiderio di carpire i segreti di grandi opere e diventare un Velázquez della metà del XX secolo, Dalí divenne Dalí.